Centro Studi Sapienza - Mediazione Familiare http://www.centrostudisapienza.it/taxonomy/term/7/0 it Mediazione Familiare (2 di 2) http://www.centrostudisapienza.it/mediazione_2 <p>La Mediazione Familiare si rivolge:</p> <ul> <li>alle coppie, coniugate o conviventi, con figli o senza, in fase di separazione, gi&agrave; separate o divorziate che hanno l&rsquo;esigenza di creare o modificare gli accordi tra le parti;</li> <li>alle coppie separate di fatto, con attive aree di conflitto sui termini di affidamento dei figli e/o sul versante economico;</li> <li>alle coppie separate legalmente da tempo, o divorziate, oppure alle ex-coppie per le quali gli accordi presi a suo tempo in Tribunale, ormai inadeguati alle mutate condizioni di vita, devono essere aggiornati o modificati;</li> <li>ai genitori in conflitto con i figli;</li> <li>ai familiari in genere in disaccordo per diversi motivi o in lite per questioni ereditarie</li> </ul> <p>La Mediazione&nbsp; familiare ha una durata minima di 3-4 incontri nel caso in cui gestisce un&nbsp; solo&nbsp; aspetto della separazione ad un massimo di 10-12 incontri per chi intende affrontare tutti gli aspetti della separazione. Gli incontri possono avere una durata di circa 1 ora, 1ora e 30 minuti a seconda del tema trattato.</p> <p>I vantaggi della Mediazione sono:</p> <ul> <li>riduzione dei tempi e dei costi rispetto alle controversie giudiziarie;</li> <li>assoluta&nbsp; riservatezza e neutralit&agrave; tra le parti, nel rispetto della deontologia professionali;</li> <li>raggiungimento di accordi pi&ugrave; equi, pi&ugrave; condivisi e pi&ugrave; duraturi nel tempo in quanto frutto di decisioni ragionate che tengono&nbsp; in considerazione i bisogni di tutti i membri della famiglia;</li> <li>accordi condivisi e raggiunti in autonomia e non dal coniuge pi&ugrave; forte (emotivamente o economicamente);</li> <li>coinvolgimento di entrambi i genitori nel ruolo parentale a tutto vantaggio dei minori</li> </ul> <p>Dott.ssa <a href="/documents/Grimoldi%20Alessandra.pdf">Alessandra Grimoldi</a><br /> Dott.ssa <a href="/documents/Morosini%20Ilaria.pdf">Ilaria Morosini</a><br /> <a href="/mediazione">&nbsp;...Precedente</a></p> Bambini Centro Studi Sapienza Famiglia Figli Genitori Mediazione Familiare Mediazione familiare Milano Provincia San Giuliano Milanese Sun, 24 May 2009 15:10:53 +0000 administrator 19 at http://www.centrostudisapienza.it Mediazione Familiare (1 di 2) http://www.centrostudisapienza.it/mediazione <p><img hspace="5" vspace="5" align="right" src="/images/mediazione.jpg" alt="" /><span style="font-size: small;">La Mediazione Familiare &egrave; un percorso alternativo alla lite giudiziale in cui un terzo neutrale, il Mediatore, aiuta coloro che hanno deciso di separarsi a riorganizzare le relazioni familiari, con lo scopo di giungere ad un accordo di separazione e/o divorzio che possa, se desiderato, essere presentato in tribunale per l'omologazione.<br /> Lo scopo della Mediazione Familiare &egrave; quello di aiutare le parti a creare un accordo che contenga una soluzione mutuamente accettabile che risponda ai bisogni di ciascuno, attenuando e, dove possibile, risolvendo i conflitti, dando cos&igrave; la possibilit&agrave; alla coppia di riorganizzare la propria vita affrontando la separazione nel modo meno traumatico per s&eacute; e, soprattutto, per i loro figli.<br /> </span></p> <p><span style="font-size: small;">In sintesi, quindi, i due obiettivi principali della Mediazione Familiare sono:</span></p> <ul> <li><span style="font-size: small;">raggiungere un accordo di separazione condiviso, che potr&agrave; essere presentato in Tribunale per l'omologazione, accompagnando i genitori in conflitto nella ricerca di soluzioni reciprocamente soddisfacenti per s&eacute; e, soprattutto, per i figli;</span></li> <li><span style="font-size: small;">&nbsp;trovare o ritrovare una comunicazione il pi&ugrave; possibile funzionale che permetter&agrave; loro di rispettare gli accordi presi e di essere capaci di trovarne altri in base all&rsquo;evoluzione dei bisogni di tutti i membri della famiglia e dei cambiamenti che la vita porter&agrave; loro di fronte.</span></li> </ul> <p>&nbsp;</p> <p><span style="font-size: small;">La Mediazione Familiare affronta sia gli aspetti materiali della situazione, come la divisione dei beni e la determinazione dell'assegno di mantenimento, sia gli aspetti &ldquo;emotivi&rdquo;,<br /> &nbsp;<br /> Il Mediatore Familiare &egrave; una figura professionale appositamente formata per occuparsi della gestione dei conflitti familiari; aiuta le parti ad affrontare tutte le questioni connesse alla riorganizzazione familiare, nel pieno rispetto delle leggi vigenti, ma in autonomia dall'ambito giudiziale.<br /> E&rsquo; laureato in scienze sociali o giuridiche, un professionista qualificato con una specifica formazione post Laurea per avere delle competenze in ambito psicologico-relazionale, giuridico ed economico completate da specifiche tecniche di negoziazione e mediazione dei conflitti.&nbsp; <br /> </span></p> <p> <a href="/mediazione_2">Continua...</a></p> Bambini Centro Studi Sapienza Famiglia Figli Genitori Mediazione Familiare Mediazione familiare Milano Provincia San Giuliano Milanese Sun, 19 Apr 2009 09:32:05 +0000 administrator 6 at http://www.centrostudisapienza.it