Mediazione Familiare (1 di 2)


La Mediazione Familiare è un percorso alternativo alla lite giudiziale in cui un terzo neutrale, il Mediatore, aiuta coloro che hanno deciso di separarsi a riorganizzare le relazioni familiari, con lo scopo di giungere ad un accordo di separazione e/o divorzio che possa, se desiderato, essere presentato in tribunale per l'omologazione.
Lo scopo della Mediazione Familiare è quello di aiutare le parti a creare un accordo che contenga una soluzione mutuamente accettabile che risponda ai bisogni di ciascuno, attenuando e, dove possibile, risolvendo i conflitti, dando così la possibilità alla coppia di riorganizzare la propria vita affrontando la separazione nel modo meno traumatico per sé e, soprattutto, per i loro figli.

In sintesi, quindi, i due obiettivi principali della Mediazione Familiare sono:

  • raggiungere un accordo di separazione condiviso, che potrà essere presentato in Tribunale per l'omologazione, accompagnando i genitori in conflitto nella ricerca di soluzioni reciprocamente soddisfacenti per sé e, soprattutto, per i figli;
  •  trovare o ritrovare una comunicazione il più possibile funzionale che permetterà loro di rispettare gli accordi presi e di essere capaci di trovarne altri in base all’evoluzione dei bisogni di tutti i membri della famiglia e dei cambiamenti che la vita porterà loro di fronte.

 

La Mediazione Familiare affronta sia gli aspetti materiali della situazione, come la divisione dei beni e la determinazione dell'assegno di mantenimento, sia gli aspetti “emotivi”,
 
Il Mediatore Familiare è una figura professionale appositamente formata per occuparsi della gestione dei conflitti familiari; aiuta le parti ad affrontare tutte le questioni connesse alla riorganizzazione familiare, nel pieno rispetto delle leggi vigenti, ma in autonomia dall'ambito giudiziale.
E’ laureato in scienze sociali o giuridiche, un professionista qualificato con una specifica formazione post Laurea per avere delle competenze in ambito psicologico-relazionale, giuridico ed economico completate da specifiche tecniche di negoziazione e mediazione dei conflitti. 

Continua...