Mediazione Familiare (2 di 2)
La Mediazione Familiare si rivolge:
- alle coppie, coniugate o conviventi, con figli o senza, in fase di separazione, già separate o divorziate che hanno l’esigenza di creare o modificare gli accordi tra le parti;
- alle coppie separate di fatto, con attive aree di conflitto sui termini di affidamento dei figli e/o sul versante economico;
- alle coppie separate legalmente da tempo, o divorziate, oppure alle ex-coppie per le quali gli accordi presi a suo tempo in Tribunale, ormai inadeguati alle mutate condizioni di vita, devono essere aggiornati o modificati;
- ai genitori in conflitto con i figli;
- ai familiari in genere in disaccordo per diversi motivi o in lite per questioni ereditarie
La Mediazione familiare ha una durata minima di 3-4 incontri nel caso in cui gestisce un solo aspetto della separazione ad un massimo di 10-12 incontri per chi intende affrontare tutti gli aspetti della separazione. Gli incontri possono avere una durata di circa 1 ora, 1ora e 30 minuti a seconda del tema trattato.
I vantaggi della Mediazione sono:
- riduzione dei tempi e dei costi rispetto alle controversie giudiziarie;
- assoluta riservatezza e neutralità tra le parti, nel rispetto della deontologia professionali;
- raggiungimento di accordi più equi, più condivisi e più duraturi nel tempo in quanto frutto di decisioni ragionate che tengono in considerazione i bisogni di tutti i membri della famiglia;
- accordi condivisi e raggiunti in autonomia e non dal coniuge più forte (emotivamente o economicamente);
- coinvolgimento di entrambi i genitori nel ruolo parentale a tutto vantaggio dei minori
Dott.ssa Alessandra Grimoldi
Dott.ssa Ilaria Morosini
...Precedente