Consulenza Psicologica (2 di 2)
Lo Psicologo, dopo l'analisi del problema e tutti gli accertamenti del caso, può intervenire direttamente tramite tecniche di consulenza o indirizzare miratamente verso i professionisti specialisti più adatti, come nel caso della psicoterapia per i disturbi psichici che necessitano di tale tipologia di trattamento.
L'approccio che seguo è di tipo psicodinamico, ad indirizzo "intersoggettivo-costruttivista"; alla base vi è il concetto di costruzione reciproca della relazione, e la considerazione che lo sviluppo della soggettività inizia, già nella vita intrauterina, come interazione reciproca del bambino con la madre.
E’ già da questo momento che avvengono i primi “scambi” che consentono al bambino di formulare, anche dalla nascita in poi, i propri convincimenti emotivi, le proprie teorie della mente, le proprie aspettative sulle interazioni presenti e future.
Tutto questo avviene in un relazionalità circolare, con una madre che è anche ambiente, a sua volta inserita in un contesto di relazioni, in un determinato momento di vita.
E' possibile che i convincimenti emotivi di chi si trova in difficoltà, o che successivamente intraprendono un percorso di psicoterapia, siano applicati in maniera a-contestuale, come “lente” attraverso la quale dare significati all’esperienza, e portano, di conseguenza, a sperimentare disagio e sofferenza. I resoconti che le persone fanno della loro esperienza, aiutano a comprendere quali sono i convincimenti che dominano la loro vita interiore.
Il servizio di Psicologia Clinica all'interno del Centro Studi Sapienza, è rivolto al sostegno della famiglia, attraverso la differenziazione ma anche l'integrazione dei diversi interventi.
In particolare, io mi occuperei di psicologia dell'adulto e dell'adolescente, e dell'area infantile almeno per quanto riguarda la consulenza, in qualità di specialista che può aiutare a superare uno stato di sofferenza, attraverso il dialogo, l'ascolto, l'analisi dei conflitti, l'espressione di desideri, fantasie, motivazioni, aspettative; insieme alle persone che a lui si rivolgono, lo psicologo aiuta a riconoscere sensazioni ed emozioni, per favorire una presa di coscienza cognitiva ed emotiva che possa portare ad un cambiamento.
I servizi proposti riguardano:
- consulenza psicologica;
- valutazioni psicodiagnostiche (anche tramite l'utilizzo di test quali il Test di Rorschach, Blacky Pictures, Reattivo dell’albero, Disegno della figura umana, Disegno della casa, Disegno della famiglia, Favole della Düss)
- colloqui clinici individuali con adulti, adolescenti e bambini.
Alcuni esempi di aree di intervento:
- Disturbi d'ansia, attacchi di panico, disturbi della sfera sessuale, disturbi del comportamento alimentare, ecc.
- Situazioni di disagio esistenziale legate a momenti critici del ciclo di vita (abbandoni, separazioni, lutti, depressione post partum, menopausa, ecc.).
Dott.ssa Serena Taglietti
Dott.ssa Irene Salvo
Dott.ssa Giulia Cavalli
Dott.ssa Sara Cassuto
... Precedente